Energy mix

Guerra Russia-Ucraina: le conseguenze per l’energia in Europa

Dopo settimane di tensione le truppe di Mosca hanno invaso l’Ucraina. Mentre assistiamo agli eventi drammatici della guerra, ci troviamo già di fronte alle pesanti conseguenze che i mercati finanziari hanno subito. Le materie prime sono schizzate a livelli record già dalle prime ore del conflitto. vediamo le conseguenze in campo energetico della guerra Russia-Ucraina.

Guerra Russia-Ucraina: il rialzo dei prezzi di petrolio e gas

L’aumento dei prezzi delle materie prime energetiche porta con sé il rischio di possibili restrizioni della fornitura. Per la solidità finanziaria e le prospettive di crescita economica, si tratta di una situazione di estremo pericolo. È bastata una sola giornata di conflitto per far salire il petrolio europeo (brent) sopra i 100 dollari al barile per la prima volta dopo sette anni. I future del WTI sono arrivati a oltre 98 dollari al barile.

Il gas naturale ha subito un rialzo fino al 58%, oltre 140 euro per Megawattora. La situazione è in continuo aggiornamento ma rimane un clima di incertezza dovuto alle possibili sanzioni energetiche da parte delle diplomazie occidentali. I rincari dei prezzi portano alle stelle i prezzi dei carburanti. Sono già stati segnalati prezzi di oltre i 2 euro a litro per la benzina, mentre la media del diesel si aggira intorno a 1,870 euro a litro.

Fonte: Pixabay

Il ruolo della Russia nello scenario energetico europeo

Oggi la Russia è il maggiore fornitore di gas naturale in Europa e il secondo produttore mondiale di petrolio. Secondo gli ultimi dati Eurostat, risalenti al 2019, l’Unione Europea importa il 41,1% del gas dalla Russia. Nelle ultime settimane ci sono state diverse minacce sul taglio delle esportazioni di gas. Se questo accadesse, i singoli paesi dovranno contare sulle proprie risorse energetiche. Secondo una prima stima, l’Europa avrebbe riserve energetiche fino ad aprile.

Una possibile riduzione dei consumi e maggiori importazioni di GNL potrebbero allungare la speranza di qualche mese. Allo stesso tempo queste scelte peserebbero sull’economia europea. L’Europa potrebbe essere quindi costretta a ridurre il consumo di gas ricorrendo a soluzioni alternative. Centrali nucleari e a carbone fuori servizio potrebbero essere riavviate. Si tratterebbe comunque di una soluzione temporanea. I volumi di stoccaggio diventerebbero troppo bassi e i prezzi invernali potrebbero essere addirittura superiori a quelli attuali.

La situazione in Italia

Secondo il Ministero della Transizione Ecologica, l’Italia importa il 43,3% del gas naturale dalla Russia. Insieme alla Germania, il nostro paese è tra i più dipendenti da Mosca. Un blocco della fornitura di gas peserebbe pericolosamente sulla nostra economia. Quasi la metà delle importazioni non verrebbe garantita. L’Italia non ha attualmente un “piano B”, perché riesce a produrre internamente solo il 10% del totale.

L’obiettivo attuale, spiega il ministro Cingolani, è ridurre la dipendenza dalla Russia, rafforzando quella da Algeria e Qatar. Non ha senso pensare a un aumento della produzione di gas o allo sfruttamento delle rinnovabili. L’Italia non è pronta per affrontare l’emergenza nel breve periodo, perché il nostro sistema economico è basato su gas e petrolio. Proprio in questi momenti drammatici si fa sentire l’urgenza di diversificare le fonti energetiche. Accelerare sulla transizione energetica significa quindi anche mettersi in sicurezza in casi di necessità.

Fonte: Pixabay

Guerra Russia-Ucraina: le prospettive economiche future

In vista di una guerra tra Russia e Ucraina di lunga durata, ci avviamo verso lo scenario della fine della ripresa economica. I prezzi delle materie prime e le ritorsioni commerciali della Russia rendono verosimile l’ipotesi della stagflazione. L’inflazione europea quest’anno raggiungerebbe valori tra il 5% e il 10%, mentre si bloccherà la crescita del PIL. L’aumento dei costi dell’energia rallenterà le attività produttive, facendo calare i consumi. Commenta Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di GAM (Italia) SGR:

“Le imprese dell’Eurozona, che nel 2021 hanno dovuto fare i conti con una bolletta energetica più che raddoppiata rispetto al 2020, difficilmente riusciranno ad assorbire un’ulteriore fiammata. Data la loro forte vocazione all’export, un eventuale scarico dei maggiori costi sui prezzi finali comporterebbe una notevole perdita di competitività. D’altro canto, però, assorbire interamente gli aumenti rischia di erodere i margini mettendo a repentaglio la solidità finanziaria delle imprese”

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago