Ambiente

Quanta acqua consumiamo per produrre un chilo di carne?

Si parla sempre di più di ridurre il consumo di carne come scelta di sostenibilità. In effetti, la produzione della carne ha due conseguenze che impattano sull’ambiente. La prima è che la carne è responsabile di una percentuale non trascurabile di emissioni di gas serra. La seconda è che alla produzione di carne è associato un alto consumo di acqua, e quindi uno spreco della risorsa idrica. Ma quanta acqua consumiamo per produrre un chilo di carne?

Il consumo idrico per produrre la carne

Per prima cosa, chiariamo che non tutti i tipi di carne richiedono lo stesso consumo di acqua. Per ogni tipologia la water footprint (impronta idrica) è differente, anche se in generale i consumi sono alti rispetto ad altri alimenti. Se confrontati sulla base delle calorie, la carne ha un’impronta idrica per caloria venti volte maggiore rispetto alla pasta o alle patate. Il calcolo di questo impatto è abbastanza complesso perché vanno analizzate le produzioni zootecniche in tutti i loro aspetti. Per calcolare questo indice alcuni fattori non andrebbero tenuti in considerazione, per esempio l’evapotraspirazione delle produzioni di foraggio. Questo fenomeno si verificherebbe a priori dalla produzione della carne, per la sola presenza della vegetazione. In un’ ottica di ciclo di vita, i calcoli mostrano che il settore della produzione di qualsiasi tipo di carne richiede fino al 90% delle risorse idriche italiane. Di queste però, una parte torna all’ambiente sotto forma di acqua piovana. Quindi, il consumo effettivo per produrre 1 kg di carne è solo il 10 – 20% del totale.

Fonte: Pixabay

In numeri…

Ma andiamo più nel dettaglio. Opinione abbastanza diffusa è che servono 15mila litri di acqua per produrre un chilo di carne. Ma non è esattamente così. Innanzitutto si tratta di un valore medio mondiale, che per esempio in Italia è più basso e pari a 11500 litri/kg, mentre in Argentina è pari a 3000 litri/kg. Inoltre, questo dato si riferisce solo alla carne di manzo, che è la più impattante. Altre carni sono più sostenibili per quanto riguarda il consumo di acqua. Un chilo di maiale richiede 6000 litri di acqua, mentre un chilo di pollo 4300 litri. Forte è l’impatto anche per i derivati animali. In un chilo di burro sono “nascosti” circa 5500 litri di acqua, mentre nelle uova 2562. Parliamo quindi di valori decisamente più bassi dei famosi 15000, ma comunque significativi. Pensiamo per esempio che per un chilo di verdure servono solo 300 litri di acqua, mentre per un pacco di pasta ne servono 780.

Diventeremo tutti vegetariani?

Pensare all’impronta idrica della carne spinge a riflettere su quanto sia importante ridurne il consumo per il futuro del pianeta. I periodi di siccità che stiamo vivendo sempre più di frequente ci mostrano anche che le risorse di acqua non sono infinite. Conservarle più a lungo possibile è un dovere di tutti. Molti ricercatori e scienziati hanno più volte invitato la popolazione a seguire una dieta vegetariana. Al di là delle scelte individuali, è necessario responsabilizzare i propri consumi, quindi anche quelli alimentari, consapevoli del fatto che non abbiamo un pianeta di riserva. Per essere sostenibili bastano azioni semplici, affiancate da impegni politici e gestionali. Anche lo sviluppo tecnologico può aiutare nella riduzione degli sprechi nel settore zootecnico e agricolo. Alcuni studi hanno comunque dimostrato che anche una dieta mediterranea ben bilanciata può essere sostenibile. Quello che conta è evitare di sprecare cibo, che sempre più di frequente finisce nella spazzatura. Con il cibo buttato via, sprechiamo anche le risorse e l’acqua necessaria per produrlo.

Fonte: Pixabay

Carne e risorse idriche

Il consumo di acqua richiesto per ottenere la carne è elevato per la complessità e la lunghezza della produzione. Come detto però l’impatto ambientale è calcolato in maniera complessiva, considerando il contributo delle acque blu (irrigazione), acque verdi (pioggia) e acque grigie (residue). Il contributo dell’acqua piovana, in particolare, è molto elevato in percentuale (fino all’87%) e quindi andrebbe decurtato dal conteggio. La pioggia infatti cadrebbe con o senza la presenza di allevamenti sul territorio. Ecco perché mangiare una fetta di carne non vuol dire essere colpevoli verso il pianeta. La conclusione è che il problema non è usare le risorse, ma usarle senza una responsabilità e consapevolezza nei confronti dell’ambiente in cui viviamo.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

2 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

12 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

16 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

19 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

21 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago