Innovazioni

Benevento, nasce il primo edificio a idrogeno d’Europa

A Benevento è stato inagurato un edificio residenziale H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building), il primo in Europa. Nato come edificio n-ZEB (nearly Zero Energy Building) realizzato dall’Università degli Studi del Sannio, dal 7 luglio è alimentato da un microcogeneratore a celle a combustibile ad ossidi solidi basato sull’idrogeno puro. La cella a combustibile o fuel cell alimentata al 100% da idrogeno è in grado di soddisfare sia le richieste elettriche sia le richieste termiche dell’edificio residenziale. 

Da n-ZEB ad H-ZEB

La realizzazione è frutto della collaborazione dell’Università del Sannio con l’azienda Solid Power SPA e STRESS nell’ambito dell’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile – H2IT. L’H2IT si propone di creare le condizioni politiche e normative per lo sviluppo di un mercato nelle applicazioni di idrogeno in Italia. Inoltre vuole promuovere il suo utilizzo attraverso la partecipazione pubblica e privata. L’installazione è avvenuta su un edificio Nearly Zero Energy Building chiamato BnZEB. Il BnZEB è un living lab dell’Università del Sannio, realizzato a Benevento e destinato a ospitare studenti universitari e visiting professor. Tale edificio ha lo scopo di testare e monitorare le prestazioni energetiche dell’edificio in un contesto reale e in un clima mediterraneo. Si propone di testare nuove tecnologie per favorirne l’accettabilità nella società e di permetterne la diffusione. A tal fine si è resa, quindi, necessaria l’introduzione di una nuova fonte energetica: l’idrogeno. 

Fonte: Smartcase

La fuel cell a idrogeno

La cella a combustibile è una tecnologia in grado di convertire l’energia elettrochimica di un combustibile (in questo caso l’idrogeno) e dell’ossigeno direttamente in energia elettrica e in energia termica, raffreddando i gas esausti. Utilizzando l’idrogeno, l’unico prodotto di scarto è il vapor d’acqua. La conversione diretta di energia inoltre comporta un rendimento molto più elevato rispetto ai sistemi tradizionali. Se la cella viene rifornita con idrogeno verde, che viene prodotto tramite energia rinnovabile, l’intera catena della produzione ha emissioni di anidride carbonica nulle.

Una produzione combinata

Per la prima volta in Europa, l’installazione di una fuel cell alimentata al 100% da idrogeno si combina con l’utilizzo delle fonti rinnovabili. Lo sfruttamento dell’energia solare e geotermica e l’utilizzo del microcogeneratore a idrogeno soddisfano tutti i carichi dell’edificio. Questa applicazione è una “palestra tecnologica” che consentirà lo sviluppo e il miglioramento delle tecnologie a idrogeno per il settore residenziale. Inoltre l’edificio è sottoposto a un monitoraggio continuo attraverso sofisticate tecnologie domotiche. In questo modo è possibile individuare in tempo reale prestazioni e criticità. Ha commentato Gerardo Canfora, Rettore dell’Università degli Studi del Sannio:

 “La trasformazione di nZEB, grazie all’applicazione di avanzate tecnologie che utilizzano l’idrogeno, rende ancora più evoluto il prototipo di casa a energia quasi zero, realizzato a Benevento. L’edificio, uno dei primi test del genere in Italia meridionale, proprio come era nelle intenzioni, sta permettendo di mettere a sistema innovative metodologie progettuali, costruttive e impiantistiche. Il risultato dimostra come anche nel Meridione, lavorando assieme, si possono raggiungere obiettivi alla frontiera della conoscenza scientifica e tecnologica. NZEB sta contribuendo a formare una nuova generazione di giovani ricercatori nella lotta ai cambiamenti climatici”.

Fonte: Smartcase

Idrogeno per la transizione energetica

La tecnologia dell’idrogeno è decisamente promettente e presenta diversi vantaggi. In primo luogo consente di procedere nella direzione della decarbonizzazione del settore energetico, non producendo gas serra. In questo caso l’iniziativa è anche finalizzata a valorizzare il Mezzogiorno nella ricerca e nell’innovazione di soluzioni meno impattanti. L’H-ZEB di Benevento è una vera rivoluzione perché si pone come un cambiamento radicale. Per affrontare i cambiamenti climatici e garantire al tempo stesso efficienza energetica e riduzione dei consumi, ottimizzare le tecnologie non basta. La transizione all’idrogeno verde consente non solo di realizzare tutto questo, ma anche di aiutare l’elettrificazione di tutti i settori. Con l’autoproduzione di energia infatti si riesce a ridurre il carico sulla rete elettrica e promuovere l’utilizzo delle fonti rinnovabili.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

3 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

6 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

7 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

8 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

10 ore ago

Ultim’ora, INPS avvia i rimborsi | Pensionati pronti a riscuotere: ecco quando arrivano i soldi

Buonissime novità riguardano i pensionati che potranno ricevere una bella quota da parte dell'INPS. Ecco…

13 ore ago