Fonti fossili

Stoccaggio gas, l’Europa è pronta per l’inverno

Secondo le stime più recenti, i livelli di stoccaggio del gas naturale in Europa hanno raggiunto il 70,54%. Entro l’inizio dell’inverno i serbatoi saranno completamente riempiti. Si tratta di un risultato superiore rispetto alla media degli ultimi anni. Tuttavia il costo per il rifornimento della materia prima aumenterà, superando l’investimento medio atteso per l’inverno.

Lo stoccaggio del gas

I sistemi di stoccaggio del gas sono necessari per garantire la sua distribuzione rapida ai punti di consumo. Lo scopo è di limitare la dipendenza della produzione dai paesi produttori e dai programmi di rigassificazione. Il sistema utilizzato in Italia è lo stoccaggio sotterraneo. Con lo stesso pozzo utilizzato per l’estrazione è possibile reiniettare il gas nel giacimento. In questo modo, i giacimenti esausti possono essere utilizzati per immagazzinare il gas nei periodi in cui non c’è richiesta. Cambiando poi la pressione di esercizio può essere estratto quando necessario, nel periodo invernale, ed inviato in rete. In alternativa, il gas può essere liquefatto (GNL) e stoccato in serbatoi criogenici in grado di mantenerlo allo stato liquido e alla temperatura di circa -161 °C. Essendo condensato, il volume occupato è molto inferiore rispetto a quello dello stato gassoso e può essere trasportato più facilmente.

Fonte: Reuters

La capacità di stoccaggio dell’UE

La Commissione Europea ha avanzato una proposta per soddisfare la capacità di stoccaggio prima del periodo di riscaldamento. La maggior parte degli Stati membri possiede impianti di stoccaggio del gas sul proprio territorio. Le capacità di stoccaggio in cinque Paesi (Germania, Italia, Francia, Paesi Bassi e Austria) rappresentano i due terzi della capacità totale dell’UE. I Paesi che non hanno strutture di stoccaggio collaborano con quelli che le possiedono per garantire la sicurezza delle loro riserve. In seguito al conflitto Russia-Ucraina e all’aumento dei prezzi dell’energia, i governi hanno cercato di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento. Si temeva che il taglio delle forniture della Russia attraverso il gasdotto Nord Stream 1 avrebbe messo in difficoltà i Paesi europei. La situazione sembra essere migliore del previsto. Oggi i livelli di stoccaggio, secondo i dati del GIE (Gas Infrastructure Europe) sono al 70,54%, più della media degli ultimi cinque anni (70,32%).

L’obiettivo europeo per l’inverno

I Paesi europei hanno garantito lo stoccaggio del gas frenando la domanda, passando dal gas al carbone in alcune centrali e aumentando l’importazione di GNL. L’obiettivo è quello di riempire i serbatoi fino all’80% entro l’inizio di novembre. La Germania, maggiormente colpita dalla riduzione dei flussi dalla Russia, si prefigge un obiettivo più alto, pari al 95% entro novembre. Il contributo maggiore proviene dall’importazione del GNL. Nel primo semestre di quest’anno l’Europa ne ha importato 21,36 milioni di tonnellate. Parliamo di una quantità circa tripla rispetto al 2021. Per la prima volta l’importazione del GNL dagli Stati Uniti è stata maggiore di quella del gas via pipeline dalla Russia.

Fonte: Pixabay

L’aumento dei costi

Per raggiungere l’obiettivo, servono investimenti di circa 26 miliardi di euro. Secondo gli analisti, la sostituzione del flusso del North Stream 1 durante questo inverno in base al prezzo TTF costerebbe all’Europa oltre 50 miliardi di euro. Tale costo è 10 volte maggiore rispetto alla media storica. Le aziende sono le maggiori responsabili delle iniezioni di gas per lo stoccaggio. I governi europei hanno fornito incentivi per aiutarle ad acquistare il gas in seguito all’aumento dei prezzi. Si stima che il costo totale del gas iniettato nello stoccaggio dell’UE da giugno è stato di circa 19,8 miliardi di euro. La Commissione Europea ha proposto quindi un obiettivo per tutti gli Stati membri di ridurre il consumo di gas del 15% dal 1° agosto. Questo consentirebbe agli stoccaggi di riempirsi più rapidamente. Il costo del riempimento dello stoccaggio potrebbe essere trasferito ai consumatori attraverso bollette più alte o attraverso la tassazione.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

1 ora ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

4 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

5 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

6 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

8 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

11 ore ago