Ambiente

Rifacimento del tetto: cosa incide sul preventivo finale

La copertura di un’abitazione riveste un’importanza degna di nota e da curare sempre con la massima attenzione. Di conseguenza, è facile notare come la manutenzione di un tetto e l’accertarsi che sia sempre in condizioni perfette rappresenta un’attività di prevenzione che permette di stroncare sul nascere eventuali problematiche che potrebbero formarsi quando, al contrario, a questa attività ci si approccia con superficialità.

Il rifacimento del tetto, però, deve essere affidato solo ed esclusivamente a dei professionisti del settore, che siano dotati di un sufficiente livello di esperienza. Visita https://www.pro-tetto.it/ per avere più info sulla manutenzione del tuo tetto e capire quale potrebbe essere l’attività di rifacimento che serve maggiormente alla copertura della propria casa.

I vantaggi di avere un tetto sempre in condizioni perfette

Ci sono diversi aspetti positivi correlati al fatto di avere una copertura sempre in ottime condizioni. Prima di tutto a livello di protezione nei confronti di tutti i vari ambienti della propria abitazione. Sì, dal momento che si è totalmente protetti e tutelati contro delle possibili infiltrazioni che si possono creare per via dell’azione degli agenti atmosferici, ma anche contro il problema legato alle dispersioni termiche, per non parlare di potenziali ed eventuali danni che possono colpire l’abitazione.

The roofer behind work on repair a roof of the house

Il costo della ristrutturazione

È chiaro che le spese che vanno prese in considerazione differiscono in base al tipo di lavoro che si dovrà andare a svolgere. Il rifacimento del tetto non ha un costo che si mantiene fisso, ma varia in base a diversi elementi. Ad esempio, in relazione alla durata dei lavori, tenendo conto ovviamente pure dei tempi che servono per togliere e smaltire la vecchia copertura presente sull’abitazione. Un altro fattore che incide notevolmente sui costi sono le dimensioni del tetto che bisogna andare a rifare. Più è ampia la copertura e più chiaramente il costo sarà particolarmente elevato.

Sul prezzo c’è un’influenza ovviamente anche dei materiali che vengono impiegati per svolgere tale operazione. È la qualità che fa la differenza e che inevitabilmente porta ad un aumento del prezzo. è vero, d’altro canto, che una spesa maggiore rappresenta un investimento che porta in dote anche un ottimo ritorno, dato che successivamente si potrà sfruttare un risparmio avendo a disposizione una casa perfettamente isolata, in grado di mantenere più facilmente il fresco in estate e sarà più calda durante la stagione invernale.

Tra gli altri fattori che possono incidere sul costo del rifacimento del tetto troviamo l’altitudine a cui si trova la casa e l’ubicazione della stessa. In riferimento al primo aspetto, va messo in evidenza come ci sono delle zone che geograficamente e per la loro altitudine tendono ad essere molto più soggette a forti nevicate. In questo caso, è chiaro che in fase di rifacimento del tetto serve intervenire con l’impiego di materiali dotati di un più alto livello di resistenza. Al contempo, si potrebbe anche pensare di puntare su un tetto caratterizzato da un’inclinazione maggiore rispetto a quanto avviene con le coperture classiche. Sul preventivo finale chiaramente andrà a incidere pure l’ubicazione della casa. È chiaro che in periferia l’intervento di rifacimento del tetto potrebbe avere un costo minore in confronto al medesimo lavorato eseguito in pieno centro città.

Quali sono i materiali più usati per il rifacimento del tetto

Dal punto di vista dei materiali che vengono maggiormente impiegati per svolgere una simile operazione troviamo sicuramente i pannelli in fibre di legno, ma anche quelli in sughero. Nel primo caso, si tratta di materiali che risultano essere perfettamente adeguati a garantire l’isolamento non solo termico, ma pure acustico, sia sui tetti piani che su quelli a falde, ma anche su controsoffitti e sottotetti. Tra i materiali più usati e diffusi troviamo anche i pannelli in lana di roccia, quelli in schiuma di poliuretano espanso, quelli in polistirolo e quelli in vetro cellulare.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

3 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

4 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

6 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

8 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

10 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

13 ore ago