Innovazioni

Le potature di ulivo diventano pannelli fonoassorbenti: l’iniziativa sostenibile dal cuore della Sicilia al Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino si conferma al centro dell’innovazione nel settore delle costruzioni sostenibili grazie a un’idea nata dalla semplice osservazione delle pratiche agricole in Sicilia. Rossella Cottone, studentessa di architettura, osservando un contadino bruciare le potature di ulivo, ha ispirato un rivoluzionario approccio al riutilizzo di questi scarti agricoli: i pannelli fonoassorbenti. Il team di ricerca, guidato dalle professoresse Louena Shtrepi, Valentina Serra e Simonetta Pagliolico, ha sviluppato un prototipo di pannelli fonoassorbenti, utilizzando come materia prima i residui di potatura dell’ulivo, con l’obiettivo di offrire un’alternativa eco-compatibile e performante ai materiali sintetici comunemente impiegati in edilizia.

Le potature di ulivo diventano pannelli fonoassorbenti: processo di produzione e vantaggi

Il processo inizia con la cippatura delle potature, mantenendo insieme foglie e rami per massimizzare l’efficienza e minimizzare i costi di produzione. Questa tecnica produce un materiale poroso che, una volta testato, ha mostrato ottime proprietà acustiche, paragonabili se non superiori a quelle dei tradizionali pannelli fonoassorbenti in fibra di poliestere. I vantaggi di questi pannelli includono non solo la riduzione dell’impatto ambientale grazie alla biodegradabilità e alla sostenibilità del materiale, ma anche costi di produzione più bassi e una maggiore leggerezza.

Impieghi e potenzialità delle potature di ulivo come pannelli fonoassorbenti

Questi nuovi pannelli trovano applicazione in vari ambienti interni come appartamenti, uffici, scuole e studi di registrazione, dove l’isolamento acustico è essenziale. Il trattamento ignifugo, attualmente in fase di studio per essere derivato da fonti vegetali, aggiunge un ulteriore livello di sicurezza all’utilizzo di questi materiali in ambienti chiusi. Il team di ricerca ha dimostrato che le proprietà di assorbimento del suono di questi pannelli sono efficaci particolarmente nelle frequenze medie e alte, con prestazioni che superano le convenzionali soluzioni acustiche.

Durabilità e sostenibilità futura

La durabilità di questi pannelli è comparabile a quella degli arredi in legno, con i vantaggi aggiunti offerti dalla minor severità delle condizioni di esercizio interno, come umidità e temperatura. L’approccio sostenibile non solo contribuisce a ridurre i rifiuti agricoli, ma promuove anche l’economia circolare, offrendo un esempio luminoso di come l’innovazione possa trasformare materiali quotidiani in soluzioni sostenibili e di alto valore aggiunto per la società moderna.

L’iniziativa non solo mette in luce l’importanza del riciclo creativo nel settore edile ma apre anche nuove vie per la riduzione dell’impatto ambientale delle pratiche costruttive, mostrando come la scienza e la sostenibilità possano andare di pari passo verso un futuro più verde.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

3 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

4 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

6 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

8 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

10 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

13 ore ago