Primo Piano

La Cina ha annunciato la costruzione di 11 nuovi reattori nucleari

Con un grande investimento, il Consiglio di Stato cinese ha approvato un nuovo piano per la costruzione di 11 nuovi reattori nucleari. 

La Cina continua a puntare sull’espansione delle sue infrastrutture energetiche, con una strategia ben definita nel settore nucleare. Da anni, il paese ha investito in tecnologie avanzate e ha promosso lo sviluppo di nuove centrali per rispondere alla crescente domanda di energia. Questo approccio, mirato a diversificare le fonti energetiche, è visto come un passo fondamentale per ridurre la dipendenza dal carbone, che rimane una componente dominante del mix energetico cinese. Tuttavia, è nel nucleare che la Cina vede il futuro a lungo termine per la sostenibilità.

La crescita economica del paese richiede una fornitura energetica stabile e sufficiente, e il nucleare rappresenta una delle risposte più efficaci a questa sfida. I benefici di questa fonte sono molteplici: non solo garantisce una produzione energetica continua e affidabile, ma permette anche di ridurre significativamente le emissioni di anidride carbonica. La Cina, impegnata a rispettare gli obiettivi climatici internazionali, vede nelle centrali nucleari un elemento chiave per bilanciare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente.

Questa spinta verso il nucleare è anche parte di una più ampia strategia tecnologica. Pechino ha avviato numerosi progetti di ricerca e sviluppo per ottimizzare l’efficienza delle centrali nucleari e rendere il sistema energetico sempre più sicuro e avanzato. I nuovi reattori che si stanno costruendo, infatti, rappresentano una grande innovazione dal punto di vista ingegneristico, con tecnologie all’avanguardia che riducono i rischi e migliorano le prestazioni. In tal modo, il governo cinese intende rafforzare la propria leadership nel settore energetico globale.

Questa leadership non è limitata al mercato interno. Con la crescente esperienza accumulata nella costruzione e gestione di reattori, la Cina sta cercando di esportare il proprio know-how in tutto il mondo. Già da diversi anni, aziende cinesi partecipano a progetti nucleari in altri paesi, consolidando la reputazione del settore come altamente competitivo e affidabile.

La costruzione di nuovi reattori

Recentemente, il Consiglio di Stato cinese ha approvato un nuovo piano ambizioso per la costruzione di undici reattori nucleari in cinque diverse province: Jiangsu, Shandong, Guangdong, Zhejiang e Guangxi. Questo massiccio progetto prevede un investimento di circa 220 miliardi di yuan (31 miliardi di dollari), con un tempo di costruzione stimato in cinque anni. Le centrali che verranno realizzate saranno basate su tecnologie di ultima generazione, tra cui il reattore Hualong One, che rappresenta il fiore all’occhiello dell’industria nucleare cinese.

L’azienda China National Nuclear Corporation (CNNC) guiderà i lavori nella provincia di Jiangsu, dove costruirà, oltre ai due reattori Hualong One, anche il primo reattore ad alta temperatura a gas mai realizzato, che verrà affiancato da un reattore ad acqua pressurizzata. Una volta operativi, questi impianti contribuiranno significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2, abbattendo circa 19,6 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

Centrale nucleare (Pixabay foto) – www.energycue.it

Nuove centrali per la crescita sostenibile

Anche altre aziende cinesi saranno coinvolte in questi progetti. CGN Power, una filiale del gruppo statale China General Nuclear Power Group, costruirà due nuovi reattori nella provincia di Guangdong e altri due nella provincia di Zhejiang, contribuendo alla crescente capacità nucleare del paese. Inoltre, CGN sta lavorando per rafforzare la sua presenza globale, mirando non solo a consolidare la rete interna di produzione energetica, ma anche a esportare tecnologie nucleari all’avanguardia in diversi mercati internazionali.

Grazie a questi nuovi impianti, la Cina sarà in grado di aumentare notevolmente la sua produzione di energia elettrica, favorendo al contempo una transizione più sostenibile rispetto al carbone. Il potenziamento del nucleare, infatti, è una delle componenti essenziali per mantenere la crescita industriale e urbana del paese, garantendo al contempo che le emissioni di gas serra vengano ridotte in maniera significativa. Questo permetterà alla Cina di posizionarsi come un leader non solo in termini di produzione energetica, ma anche nel campo della sostenibilità ambientale.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

8 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

12 ore ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

15 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

17 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

19 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

22 ore ago