Nucleare

Pitagora: il supercomputer tutto italiano per accelerare l’energia da fusione

Ecco Pitagora, il supercomputer italiano installato al Tecnopolo di Bologna, che rivoluzionerà la ricerca sull’energia da fusione.

Un nuovo passo verso il futuro dell’energia da fusione è stato compiuto in Italia. Si chiama Pitagora ed è il supercomputer che verrà installato entro la fine del 2024 al Tecnopolo di Bologna, grazie a un accordo tra Cineca, il consorzio interuniversitario italiano, e il colosso tecnologico Lenovo.

Questa infrastruttura, progettata per essere tra le 50 più potenti al mondo, rappresenta una pietra miliare per la ricerca scientifica europea nel settore dell’energia. Perchè? Beh, basti pensate che Pitagora avrà una capacità di calcolo straordinaria: potrà eseguire circa 27 milioni di miliardi di operazioni al secondo (27 PFlop/s). Mica poco?

Questo lo rende uno strumento essenziale per la comunità scientifica, in particolare per la simulazione della fisica del plasma e per l’analisi strutturale dei materiali avanzati necessari per la fusione nucleare.

Il supercomputer verrà installato nel data center Cineca di Casalecchio di Reno, integrandosi nell’ecosistema tecnologico del Tecnopolo di Bologna, un hub scientifico di rilevanza internazionale. Pitagora si unirà agli altri sistemi di supercalcolo già in uso, ampliando le capacità del consorzio di supportare studi e progetti su scala globale.

Pitagora, fusione nucleare: il sogno di un’energia pulita e sicura

La fusione nucleare da sempre rappresenta una delle frontiere più ambiziose per l’umanità: produrre energia in modo sicuro, sostenibile e senza emissioni nocive. Il supercomputer Pitagora svolgerà un ruolo cruciale in questo contesto, lavorando in sinergia con Eurofusion, il consorzio europeo impegnato a realizzare i primi impianti operativi entro il 2050.

Il lavoro di Pitagora sarà mirato a risolvere alcune delle sfide più complesse legate alla fusione nucleare, come il controllo del plasma ad altissime temperature e lo sviluppo di materiali resistenti alle condizioni estreme degli impianti. Questo permetterà di accelerare la transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

Tecnopolo Bologna (Screenshot sito ufficiale FOTO)- www.energycue.it

Pitagora, il ruolo strategico del Tecnopolo di Bologna

Il Tecnopolo di Bologna si conferma un centro strategico per l’innovazione scientifica e tecnologica in Italia e in Europa. Ospitando il supercomputer Pitagora, il Tecnopolo rafforza il proprio ruolo di punto di riferimento per la ricerca avanzata.Qui non si lavora solo per la fusione nucleare: l’infrastruttura ospita anche risorse per lo studio dei cambiamenti climatici, delle scienze mediche e delle tecnologie dell’intelligenza artificiale. La presenza di Pitagora potenzierà ulteriormente queste attività, favorendo sinergie tra i diversi ambiti scientifici.

L’ambizione di Eurofusion e dei suoi partner, tra cui l’Italia attraverso l’Enea, è chiara: rendere operativi gli impianti di fusione entro il 2050. Questo significherà non solo produrre energia in maniera innovativa, ma anche ridefinire il modo in cui il mondo pensa e utilizza le risorse energetiche. Con l’arrivo di Pitagora, l’Italia dimostra di essere in prima linea in questa sfida globale. Il supercomputer non solo supporterà la ricerca, ma contribuirà anche a rafforzare il ruolo del Paese come leader nell’innovazione tecnologica e scientifica.

Maria Francesca Malinconico

Laureata in Economia Aziendale e Management presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II , abilitata alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, iscritta presso l'Ordine professionale di Milano. Dopo 4 anni di esperienza in una delle Big4, Deloitte, sono Accounting Specialist presso Azimut Capital Management SGR SpA. Ho collaborato con alcune testate giornalistiche locali. Diciamo che la mia vita è un connubio perfetto tra le mie 2 più grandi passioni: la scrittura ed i numeri! :)

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

2 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

12 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

16 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

19 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

21 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago