Primo Piano

Rinvenuto in Antartide il ghiaccio più antico

Risale a 1,2 milioni di anni fa il ghiaccio che è stato appena scoperto. La scoperta è avvenuta all’interno del progetto Beyond Epica – Oldest Ice. La ricerca ha i finanziamenti dalla Commissione Europea e la partecipazione anche dell’Istituto di Scienze Polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp).

Anche il coordinamento ha la bandiera italiana. Il gruppo di ricerca è di 12 enti di ricerca di dieci Paesi europei. Il coordinatore è il professore all’Università Ca Foscari di Venezia e associato senior presso il Cnr-Isp Carlo Barbante. Per trovare questo ghiaccio così antico erano partite altre perforazioni da parte di Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e Australia; ma i primi sono gli europei.

Il pezzo di ghiaccio – la carota in gergo – arriva dall’altopiano antartico, nel campo remoto di Little Dome C. Come si è arrivati a questo incredibile risultato?

Come è stata condotta la ricerca

La ricerca ha impegnato le squadre di ricercatori per 200 giorni. Purtroppo, in questo ambiente ostile per l’Uomo le ricerche si possono effettuare solo nelle estati artiche, un periodo breve dell’anno dove c’è la luce anche di notte. L’inverno antartico è impossibile per gli esseri umani, anche se dotati di tutta la tecnologia necessaria per resistere al freddo. Infatti, più si sale di quota e più fa freddo l’aria diventa più rarefratta e questo crea difficoltà di respirazione.

I ricercatori hanno lavorato a circa 3.200 metri di quota, con una temperatura più bassa di 35 gradi. Siamo in Antartide, così le temperature non sono mai troppo alte. Infatti, l’aumento della temperatura in queste zone sta destando preoccupazione nei ricercatori perché è un segnale del cambiamento climatico. Per procedere con le ricerche, il ghiaccio sarà trasportato verso la Germania, dove attraverserà l’Europa per approfondimenti sulla stratificazione. Qual è l’importanza di questa ricerca?

Antartide e ghiacci (Pixabay Foto) – www.energycue.it

L’importanza della ricerca

Il ghiaccio che è stato recuperato in questa missione scientifica sul clima permette la ricostruzione del periodo noto come Transizione del Medio-Pleistocene, tra 900mila e 1,2 milioni di anni fa. Gli scienziati contano di trovare in questo elemento informazioni sui cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il rallentamento dei cicli glaciali, da intervalli di 41mila anni a 100mila. Secondo il coordinatore, questi cicli prolungati non sono correlati ai consueti periodi orbitali, ma a dinamiche climatiche ancora poco comprese, con uno dei più grandi misteri del clima terrestre.

Lo studio del ghiaccio più antico recuperato in Antartide permetterà di tracciare l’evoluzione della temperatura atmosferica e delle concentrazioni di gas serra. Infatti, i dati scientifici disponibili sul clima sono recenti, perché risalgono a quando è stato possibile fare una rilevazione con gli strumenti a disposizione. Gli scienziati possono ipotizzare il clima presente in un certo secolo in base alle annotazioni dell’epoca, ma non possono sapere i cambiamenti climatici avvenuti prima di una rilevazione chiara. In più, gli strumenti di un tempo non hanno la precisione di quelli di oggi. Sapere ora come si manifestano i cambiamenti climatici e come si evolvono è un aiuto reale per capire come funzionano i cambiamenti climatici e come affrontarli ora.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

1 ora ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

4 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

5 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

6 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

8 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

11 ore ago