Primo Piano

Siccità e pioggia alternata? Un mix che aumenta il rilascio di CO₂ dal suolo

L’impatto dei cicli di essiccazione e reidratazione sul rilascio di CO2 nel suolo? Un mix letale, a quanto pare. Lo dicono gli studi.

Un nuovo studio evidenzia un significativo incremento delle emissioni di CO2. Lo scrive e lo documenta dettagliatamente il portale di ricerca Science Daily.

Un recente studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università di Niigata, in collaborazione con l’Università di Kyushu e l’Agenzia Giapponese per l’Energia Atomica e pubblicato sulla rivista SOIL, ha rivelato un aumento sostanziale del rilascio di anidride carbonica (CO2) nei suoli delle foreste e dei pascoli giapponesi, conseguente ai cicli di essiccazione e reidratazione.

Questi cicli, indotti dai cambiamenti nei modelli di precipitazione associati al riscaldamento globale, potrebbero contribuire in modo significativo alle emissioni atmosferiche di CO2.

Il team di ricerca ha effettuato esperimenti di incubazione su suoli prelevati da dieci località in Giappone, monitorando il rilascio di CO2 in condizioni di umidità costante e in presenza di ripetuti cicli di essiccazione e reidratazione.

Cosa ha messo in evidenza lo studio

I risultati, riportati da Scince Daily, hanno indicato che il rilascio di CO2 nei suoli sottoposti a ciclo è stato da 1,3 a 3,7 volte superiore rispetto a quelli mantenuti in condizioni di umidità costante. Uno degli aspetti più significativi del presente studio è stata poi l’osservazione di una marcata riduzione della biomassa microbica nei suoli interessati dai cicli.

In questo senso gli scienziati hanno ipotizzato che la distruzione delle cellule microbiche faciliti la liberazione di nuovo carbonio organico, contribuendo così all’incremento del rilascio di CO2. Inoltre, si è notato che l’aumento della CO2 è stato particolarmente pronunciato nei suoli caratterizzati da una elevata concentrazione di complessi metallo-materia organica reattiva, una componente abitualmente considerata stabile per l’accumulo di carbonio nel suolo.

Uno studio sui cicli di emissione (canva.com) – www.energycue.it

Implicazioni per il cambiamento climatico

Secondo il dottor Hirohiko Nagano, principale autore dello studio, l’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi correlati ai cambiamenti climatici potrebbe intensificare il fenomeno dei cicli di essiccazione e reidratazione, con conseguenze significative sulle emissioni di CO2 provenienti dal suolo. Questo studio offre una base scientifica cruciale per migliorare i modelli di previsione relativi al cambiamento climatico e per una comprensione più approfondita del ruolo del suolo nel ciclo globale del carbonio. D’altro canto siamo entrati in un’era in cui, non fare inversione di tendenza, potrebbe essere catastrofico per la nostra sopravvivenza e quella della nostra Terra.

Il team di ricerca prevede di ampliare gli studi sul campo al fine di valutare l’impatto dei DWCs in diversi ambienti naturali. L’obiettivo è approfondire i meccanismi alla base dell’aumento delle emissioni di CO2 e sviluppare strategie per mitigare l’effetto dei cambiamenti climatici sulla stabilità del carbonio nel suolo. Tali studi potrebbero fornire dati fondamentali per le politiche ambientali e per la gestione sostenibile degli ecosistemi terrestri.

Serena Mancusi

Recent Posts

Auto, attento all’aria condizionata | Se la usi così rischi di ammalarti: per i polmoni è come un veleno

Ecco come va impostata l'aria condizionata nella propria auto per evitare il rischio di ammalarsi…

3 ore ago

“Sarà la galleria più lunga d’Italia” | Altro che traforo del Frejus: misurerà oltre il doppio dei chilometri

La galleria che sta per venire alla luce, sarà qualcosa di mastodontico, in grado di…

7 ore ago

Mutuo, ecco il documento “Salva portafoglio” | Devi soltanto presentarlo al Caf: il risparmio è gigantesco

Un semplice documento aggiornato e consegnato al CAF può trasformare le rate del mutuo in…

10 ore ago

Ultim’ora IMU, mazzata in arrivo: puoi scongiurarla solo in un modo | Ma devi farlo entro questa data

Spauracchio Imu alle porte, ma non tutti lo sanno: ecco perché potresti rischiare multe salate…

12 ore ago

Cartelle esattoriali, scatta la rottamazione ma non per tutti | Ecco chi sono i fortunati: controlla subito se c’è il tuo nome

Nuove regole in arrivo per la rottamazione quinquies: la misura potrebbe non essere accessibile a…

14 ore ago

Poste Italiane: in regalo a tutti una Postepay già carica, agli sportelli l’apocalisse | I 500€ più facili e sicuri della tua vita

Una prepagata carica di 500 euro in arrivo senza domanda: milioni di famiglie attendono notizie…

17 ore ago