Primo Piano

Il Regno Unito scommette sul nucleare: stop alla burocrazia, via ai cantieri

Il governo britannico accelera sul nucleare: meno burocrazia, via libera a nuovi impianti e spazio ai reattori modulari.

Da un bel po’ il Regno Unito sta cercando di capire come rendere il proprio sistema energetico più stabile e meno dipendente dalle importazioni. La crisi globale e l’andamento altalenante dei prezzi hanno fatto emergere un problema chiaro: serve una fonte di energia affidabile e sostenibile. Il nucleare potrebbe essere la soluzione, ma negli ultimi anni il settore è rimasto impantanato in lungaggini burocratiche e regolamenti troppo rigidi, che hanno frenato sia gli investimenti che l’avvio di nuovi progetti.

Il principale ostacolo? Le norme attuali permettono di costruire nuove centrali solo in pochi siti autorizzati, il che ha limitato parecchio lo sviluppo del settore. Nel frattempo, i costi dell’energia sono schizzati alle stelle e il paese è rimasto esposto alle fluttuazioni del mercato internazionale. L’idea di sbloccare la situazione ha preso sempre più piede, spingendo il governo a rivedere le regole per accorciare i tempi e facilitare l’avvio di nuovi impianti.

L’obiettivo principale adesso è proprio semplificare il processo di approvazione e creare un contesto più favorevole per chi vuole investire nel nucleare. Questo è ancora più importante ora che la domanda di energia pulita e continua è in crescita, soprattutto per le industrie ad alto consumo come i data center. Con le giuste modifiche, il Regno Unito potrebbe recuperare il tempo perso e tornare ad essere un leader nel settore.

Negli ultimi mesi il tema è diventato sempre più caldo, con molte aziende ed esperti che chiedono meno vincoli e più flessibilità. I reattori modulari di piccole dimensioni (SMR) sono stati al centro del dibattito, perché offrono un’alternativa più pratica e meno costosa rispetto alle centrali tradizionali. Ora il governo ha deciso di muoversi sul serio, con un pacchetto di riforme pensato per rivoluzionare il settore e accelerare la costruzione di nuovi impianti.

Il piano per rilanciare l’energia nucleare

Il governo britannico ha appena annunciato un piano di riforme radicali per dare una spinta decisiva al nucleare. L’idea è eliminare gli ostacoli burocratici, consentendo la costruzione di centrali non solo nei pochi siti già autorizzati, ma in un’area più ampia, ovviamente rispettando rigidi criteri di sicurezza. Il cambiamento più importante riguarda proprio i reattori modulari piccoli (SMR), che potranno finalmente essere realizzati nel paese, offrendo un’alternativa più flessibile e veloce rispetto ai grandi impianti nucleari.

Un’altra novità è la creazione di una Nuclear Regulatory Taskforce, un gruppo di lavoro che dovrà velocizzare i processi di approvazione e rendere più semplice la comunicazione tra aziende e autorità di controllo. Questo team risponderà direttamente al primo ministro, con il compito di allineare il Regno Unito agli standard internazionali, così da approvare più rapidamente i progetti già validati in altri paesi e ridurre i costi di eventuali modifiche tecniche.

Torri di raffreddamento (Depositphotos foto) – www.energycue.it

SMR e nuove opportunità per l’industria

Un punto chiave della strategia è proprio il rilancio degli SMR, ossia i reattori modulari di piccole dimensioni. A differenza delle centrali tradizionali, questi impianti possono essere installati in più zone e integrati con industrie che hanno bisogno di una fornitura energetica costante, come i poli industriali e i data center. L’obiettivo del governo è far partire i primi cantieri il prima possibile, con un iter autorizzativo più snello per attrarre nuovi investimenti.

L’industria ha accolto con entusiasmo la notizia. Il Nuclear Industry Association ha dichiarato che questa riforma darà più certezza agli investitori e permetterà alla filiera nucleare di svilupparsi rapidamente, creando nuovi posti di lavoro e competenze. Anche grandi aziende come EDF Energy, che sta già lavorando a progetti come Hinkley Point C e Sizewell C, vedono queste misure come un’opportunità per rafforzare la produzione energetica nazionale e rendere il Regno Unito più indipendente dalle importazioni di gas e petrolio.

Furio Lucchesi

Recent Posts

Test visivo, metti alla prova la tua vista | Un animale si nasconde in questa foto: se lo trovi non ti serve l’oculista

Con questo test visivo metti alla prova l'acutezza del tuo sguardo, e molte altre tue…

3 ore ago

“Sta con un’altra già da 2 mesi”: BOMBA TEMPTATION ISLAND | È stato smascherato una volta per tutte

Tra segnalazioni anonime, lacrime e nuovi amori nascosti, il dietro le quinte di Temptation Island…

6 ore ago

WhatsApp, controlla subito questa opzione | È attiva in (quasi) tutti i dispositivi: se spariscono dei soldi è colpa sua

Un’opzione di WhatsApp attiva di default può mettere a rischio la sicurezza del tuo smartphone:…

8 ore ago

Partita Iva, brutta notizia per i forfettari | Cambiamento epocale dal 1º gennaio: appena lo scopri ti metti a piangere

Partita IVA forfettaria, cresce la tensione tra professionisti e piccoli imprenditori: dal primo gennaio cambia…

10 ore ago

Stefano De Martino, panico dopo il ricovero | Mondo dello spettacolo senza parole: arriva l’aggiornamento dall’ospedale

Attimi di paura nel mondo dello spettacolo: un volto amatissimo finisce in ospedale, cresce la…

13 ore ago

Detersivo per lavatrice, ecco il peggiore di tutti | Chiunque l’ha usato si è lamentato: danneggia sia i capi che l’elettrodomestico

Scegliere un detersivo sbagliato può compromettere lavaggi, capi e lavatrice: smetti subito di usare queste…

23 ore ago