Primo Piano

Batteri, alcuni di essi dissolvono il carbonato di calcio e producono metano

Un recente studio condotto dall’Università del Nebraska-Lincoln ha portato alla luce un’interessante scoperta nel campo della microbiologia ambientale.

I ricercatori hanno identificato specifici microrganismi, noti come metanogeni, capaci di dissolvere il carbonato di calcio e produrre metano. Questa scoperta ha importanti implicazioni per il ciclo del carbonio e potrebbe influenzare strategie future di bioenergia e sequestro del carbonio.

I metanogeni sono microorganismi anaerobi diffusi in ambienti poveri di ossigeno, come acquiferi, suoli e permafrost. Finora, si riteneva che il carbonato di calcio fosse stabile in condizioni di pH elevato, ma la ricerca ha dimostrato il contrario. Questi microrganismi utilizzano l’idrogeno come fonte di energia e, nel processo, dissolvono il carbonato di calcio, rilasciando metano come sottoprodotto.

Il metano è un gas serra molto potente, ma anche una risorsa energetica importante. La capacità dei metanogeni di produrlo da carbonati suggerisce che in alcune condizioni, ad esempio nei serbatoi di idrogeno sotterranei, potrebbe verificarsi una conversione non prevista del carbonio sequestrato in metano. Questo solleva nuove questioni sulla sostenibilità a lungo termine di alcune strategie di stoccaggio del carbonio.

Lo studio è stato condotto in laboratorio con campioni di suolo raccolti da un ambiente naturale alcalino e salino. I ricercatori hanno creato condizioni sperimentali in cui solo i microrganismi capaci di utilizzare il carbonato di calcio sopravvivevano. Successivamente, attraverso tecniche avanzate di metagenomica, sono stati identificati sia i metanogeni responsabili del processo sia altri batteri presenti nel sistema.

Implicazioni per la ricerca futura

Questo studio ha aperto nuove prospettive nella comprensione del ciclo del carbonio e delle interazioni tra microbi e minerali. Il fatto che questi metanogeni possano dissolvere carbonati in condizioni di pH elevato suggerisce che il fenomeno potrebbe essere più diffuso di quanto si pensasse. Gli scienziati ora vogliono verificare se questo processo avviene anche in ambienti naturali e non solo in laboratorio.

Un altro aspetto interessante riguarda il possibile utilizzo del metano prodotto. Sebbene sia un potente gas serra, è anche una fonte di energia. Se fosse possibile controllare e ottimizzare questo processo, potrebbe diventare una risorsa utile per la produzione di biogas, riducendo al contempo le emissioni incontrollate.

Batteri, ecco cosa fanno alcuni di loro (Pixabay Foto) – www.energycue.it

Sfide e possibili applicazioni

Uno dei problemi principali è capire fino a che punto questi microrganismi possano interferire con le strategie di sequestro del carbonio. Se presenti in grandi quantità nei siti di stoccaggio, potrebbero compromettere gli sforzi per ridurre la CO₂ atmosferica, trasformandola in metano. D’altra parte, la loro attività potrebbe essere sfruttata in modo mirato per produrre energia in ambienti controllati.

In futuro, i ricercatori si concentreranno su diversi obiettivi, tra cui l’identificazione di altre tipologie di carbonati che potrebbero essere dissolte da questi microorganismi e lo sviluppo di metodi per rilevare questo processo nell’ambiente naturale. Queste conoscenze saranno fondamentali per bilanciare le strategie di mitigazione del cambiamento climatico con nuove opportunità nel settore delle energie rinnovabili.

Sveva Di Palma

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

2 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

12 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

16 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

19 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

21 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago