Home » 650€ di multa: Codice della Strada, controlla subito il tuo Libretto | Se c’è questo numero sei rovinato

650€ di multa: Codice della Strada, controlla subito il tuo Libretto | Se c’è questo numero sei rovinato

Multa e uomo disperato (Depositphotos foto)

Multa e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Una semplice distrazione sul libretto di circolazione può costarti una multa salatissima: controlla questi dati. 

Il libretto di circolazione è uno di quei documenti a cui di solito non facciamo troppo caso, almeno finché non ci troviamo a doverlo tirare fuori durante un controllo. È una specie di carta d’identità del veicolo, indispensabile per dimostrare che tutto è in regola. Deve stare sempre a bordo dell’auto e, se per caso manca nel momento sbagliato, possono partire multe poco simpatiche.

In altri paesi europei stanno iniziando a sostituire il vecchio formato cartaceo con versioni digitali o su tessera, più pratiche e resistenti. In Italia, però, il classico foglio ripiegato in quattro è ancora lo standard. Questo documento riporta un sacco di informazioni, dai dati del proprietario alle specifiche tecniche dell’auto, fino alle modifiche o ai passaggi di proprietà.

Ma quanti di noi si fermano davvero a leggerlo con attenzione? La maggior parte delle persone lo considera solo un pezzo di carta da tenere nel cruscotto, senza sapere che ogni numero e simbolo stampato lì sopra ha un significato ben preciso. Se qualcosa non corrisponde ai dati reali dell’auto, potrebbero esserci problemi, e in certi casi la situazione si fa costosa.

Di solito si pensa che le multe legate al libretto arrivino solo se non lo si ha dietro al momento di un controllo. In realtà, esistono altre irregolarità molto più insidiose, spesso ignorate dagli automobilisti, che possono portare a sanzioni decisamente salate.

Occhio ai dettagli: un numero sbagliato può costare caro

Partiamo dal presupposto che se non si ha con sé il libretto di circolazione dopo un controllo si incorre in una multa che va dai 42 fino ai 173 euro, e quindi bisogna sempre portarlo. Ma ci sono anche altre situazioni da evitare: uno degli errori più comuni è non controllare i simboli e i numeri riportati sul libretto.

Se qualcosa non torna, si rischia grosso. A volte basta un dato errato o non aggiornato per far scattare una multa che può arrivare fino a 650€. E non stiamo parlando di casi rari: capita più spesso di quanto si pensi.

Libretto di circolazione (Depositphotos foto)
Libretto di circolazione (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Se c’è questo sul libretto, rischi 650€ di multa

Il Codice della Strada è chiaro: se il libretto contiene informazioni non conformi, la sanzione può arrivare fino a 650€. Gli errori più frequenti? Pneumatici non omologati, numero di telaio che non combacia, oppure dati tecnici non aggiornati. Insomma, dettagli che a prima vista sembrano trascurabili, ma che possono trasformarsi in un vero problema se si viene fermati per un controllo.

E se si perde il libretto? In quel caso bisogna richiederne un duplicato il prima possibile. Si può fare denuncia presso le forze dell’ordine, che possono anche rilasciare un documento provvisorio per non restare a piedi. Chi è iscritto all’ACI può addirittura scaricare un duplicato temporaneo direttamente online, usando SPID o un’altra identità digitale riconosciuta. Meglio controllare il libretto prima che sia troppo tardi!