Primo Piano

Cambiamenti climatici troppo rapidi possono causare il collasso degli ecosistemi, anche senza condizioni estreme

Cambiamenti climatici: un nuovo modello dell’Università di Cambridge fa chiarezza su quanto sta accadendo e sulla velocità dei fenomeni.

I cambiamenti climatici stanno provocando disastri in molte regioni del mondo, con fenomeni come inondazioni, siccità e tempeste più frequenti e intensi. Le aree vulnerabili, come le isole del Pacifico e le regioni costiere, stanno affrontando gravi minacce come l’innalzamento del livello del mare. Le terre agricole sono sempre più compromesse da eventi estremi.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici colpiscono l’economia e la vita quotidiana. In alcune regioni, la produzione agricola è diminuita a causa delle temperature estreme e delle precipitazioni irregolari. Altri luoghi sono soggetti a incendi devastanti. I rifugiati climatici sono in aumento.

Le risorse naturali sono sempre più esposte alla pressione dei cambiamenti climatici, con i fiumi che si asciugano e le foreste che si riducono. Le popolazioni che dipendono direttamente da queste risorse sono particolarmente vulnerabili. Molte comunità si trovano costrette ad adattarsi o a migrare in cerca di un ambiente più sicuro.

Le politiche globali di adattamento e mitigazione sono cruciali per affrontare questi disastri. Le soluzioni non sono semplici e richiedono una cooperazione internazionale per ridurre le emissioni di gas serra e sostenere le popolazioni colpite.

La situazione nelle Filippine

Le Filippine sono una delle nazioni più vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici, con il Paese che subisce eventi climatici estremi. Le Filippine sono colpite ogni anno da circa venti tifoni, che causano danni enormi a infrastrutture e abitazioni. L’innalzamento del livello del mare minaccia le numerose isole e comunità costiere.

Oltre agli eventi estremi, i cambiamenti climatici stanno influenzando anche l’agricoltura nelle Filippine, una delle fonti di reddito per il Paese. Le coltivazioni sono vulnerabili a variazioni nelle stagioni e a periodi di siccità, con conseguente riduzione della produzione alimentare. Cosa sta succedendo secondo le ultime ricerche?

Cambiamenti climatici nell’oceano (screenshot Terra!/YouTube) – www.energycue.it

Come funziona secondo Cambridge

Una ricerca condotta dall’Università di Cambridge e dall’Università College Cork ha rivelato un interessante fenomeno ecologico chiamato “rate-induced tipping” con un modello chiamato Daisyworld. Immagina un mondo popolato solo da margherite, dove margherite chiare riflettono la luce solare, e raffreddano il pianeta, e margherite scure assorbono il calore, riscaldandolo. Lo studio, pubblicato su Chaos, ha dimostrato che un cambiamento rapido e non drastico nel clima può far collassare l’ecosistema di Daisyworld. La ricerca è importante per comprendere come il cambiamento rapido, anche se moderato, possa innescare un punto di non ritorno negli ecosistemi.

Il modello di Daisyworld è stato ideato negli anni ’80 per studiare come gli organismi possano aiutare a regolare l’ambiente. Anche se è ipotetico, questo modello aiuta gli scienziati a comprendere meglio i meccanismi ecologici e il comportamento delle specie in risposta ai cambiamenti ambientali. I ricercatori hanno scoperto che ecosistemi come Daisyworld possono collassare anche a causa di cambiamenti minimi, ma rapidi. Ciò è particolarmente rilevante per il nostro pianeta, dove i cambiamenti climatici provocano variazioni rapide. Secondo lo studio, la chiave per evitare il collasso è comprendere la velocità del cambiamento, perché anche modifiche piccole, se troppo rapide, possono superare la capacità di adattamento degli ecosistemi. La notizia arriva da ScienceDaily.

Annarita Faggioni

Recent Posts

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

1 ora ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

4 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

14 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

18 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

21 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

23 ore ago