Categories: Nucleare

La Rivoluzione Nucleare

L’incidente verificatosi l’11 Marzo 2011 alla centrale nucleare di Fukushima ha segnato la consacrazione di una forma di scetticismo nei confronti dell’energia nucleare. Lo sconforto nella popolazione del globo ormai è in crescendo, gli operai nucleari sono sempre più preoccupati per la loro salute, addirittura, c’è chi inneggia ad un “proletariato radioattivo” e i rifiuti nucleari divengono un “peso”. Occorre dunque una rivoluzione che sia in grado di mettere d’accordo tutti.

Una risposta decisa è arrivata da parte del GIF (Generation IV International Forum), dove sono state lanciate le fondamenta per la nuova generazione di reattori nucleari a fissione: i Reattori di IV Generazione che hanno come obiettivo principale la sicurezza nucleare (già presente nei reattori di III generazione) e la riduzione di rifiuti nucleari, con lo scopo di mantenere sempre alto il rendimento del reattore , di minimizzare i costi di costruzione e di massimizzare la sostenibilità degli impianti.

La sicurezza nucleare è dunque il punto focale del GIF. I reattori di IV generazione, che saranno presenti sul mercato dal 2020-2030, si differenziano dai già sicuri reattori di III generazione per la tendenza verso una maggiore sostenibilità dell’impianto nucleare e, soprattutto, verso una sicurezza nucleare che sia in grado di azzerare i rischi dovuti a qualsiasi tipo di imprevisto naturale e operativo. La sicurezza dell’impianto sarà garantita da un sistema di sicurezza intrinseco “Safety by Design” e da una rimozione naturale del calore di decadimento prodotto durante il processo di fissione.

I reattori di IV generazione sono sostanzialmente sei e si possono ripartire in: reattori a spettro termico e reattori a spettro veloce. I reattori termici, mediante l’elevata temperatura raggiunta durante il processo di fissione, permettono, oltre alla produzione di elettricità, anche la produzione di idrogeno per scopi secondari, tuttavia essi non presentano un ciclo del combustibile che sia in grado di auto-sostenersi. I reattori veloci presentano rendimenti maggiori e una maggiore sostenibilità, restano però alcuni problemi legati alla sicurezza. In entrambi i casi emergono limiti dovuti al costo di tali reattori.

Un’altra importante svolta potrebbe derivare dal progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) che ha come scopo la produzione di un reattore a fusione con tecnologia Tokamak, in grado di produrre 500 MW di potenza e una completa sostenibilità del ciclo. Permangono ancora dei grossi dubbi legati alla fattibilità e alla resistenza dei materiali alle elevate temperature del plasma che sono intorno ai 100.000.000 °C.

Se le problematiche dovessero risolversi sarebbe l’inizio di una nuova era per il nucleare e per il mondo energetico. Sarà sufficiente tutto questo per esorcizzare “l’ansia da nucleare”?

Scritto da Vincenzo Nasti – Laureato in Ingegneria Energetica e Nucleare

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

32 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

4 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

5 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

6 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

8 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

11 ore ago