Fusione nucleare: Frascati ospiterà il nuovo centro di ricerca internazionale

L’Italia si conferma leader nella fusione nucleare. Il CdA dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha redatto la graduatoria finale delle località candidate ad ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il nuovo centro internazionale di ricerca sulla fusione nucleare. “Sulla base dei requisiti tecnici, economici ed ambientali richiesti, il punteggio più elevato è stato assegnato al sito di Frascati (Roma)”.

La decisione corona un mese memorabile per la comunità “fusionistica” italiana che ha visto anche l’intesa tra ENI e MIT finalizzata alla costruzione del primo impianto commerciale in 15 anni.

Specifiche della DTT

La Divertor Tokamak Test facility è pensata come fase intermedia tra ITER, il reattore a fusione progettato per provare la fattibilità della fusione su larga scala, e DEMO, il reattore che dovrà produrre energia elettrica da fusione entro il 2050. Secondo le notizie rilasciate da ENEA, la DTT “sarà un cilindro ipertecnologico alto 10 metri con raggio 5, all’interno del quale saranno confinati 33 metri cubi di plasma con un’intensità di corrente di 6 milioni di Ampere (pari alla corrente di sei milioni di lampade) e un carico termico sui materiali fino a 50 milioni di watt per metro quadrato (oltre due volte la potenza di un razzo al decollo).
Il plasma lavorerà a oltre 100 milioni di gradi mentre gli oltre 40 km di cavi superconduttori di niobio, stagno, titanio distanti solo poche decine di centimetri, saranno a 269 °C sotto zero.”

Italia e fusione nucleare

L’Italia è uno dei paesi più attivi e all’avanguardia nella ricerca sulla fusione nucleare. Oltre ad ENI, sono coinvolte più di 500 aziende, tra cui Ansaldo Nucleare, ASG superconductors, ed il consorzio ICAS tra ENEA, Criotec e Tratos, che si sono aggiudicate commesse per circa un miliardo di euro, circa il 60% del valore dei bandi europei per la componentistica ad alta tecnologia. La costruzione della DTT coinvolgerà più di 1500 persone in 7 anni, con un ritorno stimato di 2 miliardi di euro a fronte di un investimento di circa 500 milioni. Tra i finanziatori del progetto si annoverano Eurofusion, l’ente europeo che gestisce le attività di ricerca sulla fusione (con 60 milioni di euro), la Repubblica Popolare Cinese (30 milioni), il MIUR ed il MISE con 40 milioni ciascuno e l’ENEA (e partner) con 50 milioni.

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

3 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

6 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

8 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

10 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

13 ore ago

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

23 ore ago