Ambiente

Solarino, il robot che pulisce le nostre spiagge!

Gli ingegneri non vanno mai in vacanza, nemmeno quando sono in spiaggia. Sarà nata così l’idea di costruire un robot alimentato ad energia solare da impiegare per la pulizia delle spiagge? Il suo nome è Solarino ed è stato ideato da tre ingegneri che hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento: Alessandro Deodati, Giuseppe Vendramin ed Emiliano Petrachi. I tre ideatori hanno fondato DronyX.

Nato nel 2012, Solarino è economico, silenzioso e non inquina. Può quindi essere impiegato per la raccolta dei rifiuti in ogni momento della giornata, anche in presenza di bagnanti.

Il funzionamento

Solarino è azionato da un motore elettrico in corrente continua alimentabile da pannelli fotovoltaici ed equipaggiato con una batteria AGM che permette di avere autonomia di 3 ore. Gli ideatori spiegano che il sistema impiegato per raccogliere i rifiuti è costituito da “4 pale vagliatrici rotanti opportunamente sagomate che realizzano il setacciamento della sabbia con la conseguente raccolta dei detriti di scarto”. Solarino, inoltre, opera in nome del risparmio energetico. Infatti, il “cervello” del robot è un micro-controllore, che, combinato con sensori ed attuatori, calcola la traiettoria che permette di minimizzare il percorso di lavoro, evitando gli ostacoli. Solarino può raccogliere fino a 350 kg di rifiuti (aumentabili fino a 6000 kg con un apposito argano) di rami, bottiglie, buste, lattine.

I vantaggi

dronyx.com

Solarino è stato presentato ed accolto con clamore presso varie ferie dell’innovazione a partire da Ecomondo di Rimini fino a Barcellona, Dubai, Parigi e perfino in Finlandia. Il robot ha tre assi nella manica: alto rendimento, basso costo di produzione e bassi volumi di ingombro/massa ridotta. Questi fattori permettono a Solarino di essere affidabile e più competitivo rispetto ad altri macchinari utilizzati per ripulire le spiagge. Non solo. Solarino può trasportare piccoli carichi da spiaggia come ombrelloni, sdraio e canoe, e può essere azionato anche mediante controllo da remoto. Il robot è stato progettato in modo da poter essere impiegato su varie tipologie di terreno: non solo sabbia asciutta o bagnata ma anche terreno agricolo.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Abbronzatura da applausi, con questo trucchetto ti bastano pochi minuti | Altro che solarium: non spendi nemmeno un euro

Ecco un trucco molto semplice che ti permetterà di avere un'abbronzatura fenomenale. Non spenderai davvero…

4 ore ago

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

8 ore ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

11 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

13 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

15 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

18 ore ago