Ambiente

Solarino, il robot che pulisce le nostre spiagge!

Gli ingegneri non vanno mai in vacanza, nemmeno quando sono in spiaggia. Sarà nata così l’idea di costruire un robot alimentato ad energia solare da impiegare per la pulizia delle spiagge? Il suo nome è Solarino ed è stato ideato da tre ingegneri che hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento: Alessandro Deodati, Giuseppe Vendramin ed Emiliano Petrachi. I tre ideatori hanno fondato DronyX.

Nato nel 2012, Solarino è economico, silenzioso e non inquina. Può quindi essere impiegato per la raccolta dei rifiuti in ogni momento della giornata, anche in presenza di bagnanti.

Il funzionamento

Solarino è azionato da un motore elettrico in corrente continua alimentabile da pannelli fotovoltaici ed equipaggiato con una batteria AGM che permette di avere autonomia di 3 ore. Gli ideatori spiegano che il sistema impiegato per raccogliere i rifiuti è costituito da “4 pale vagliatrici rotanti opportunamente sagomate che realizzano il setacciamento della sabbia con la conseguente raccolta dei detriti di scarto”. Solarino, inoltre, opera in nome del risparmio energetico. Infatti, il “cervello” del robot è un micro-controllore, che, combinato con sensori ed attuatori, calcola la traiettoria che permette di minimizzare il percorso di lavoro, evitando gli ostacoli. Solarino può raccogliere fino a 350 kg di rifiuti (aumentabili fino a 6000 kg con un apposito argano) di rami, bottiglie, buste, lattine.

I vantaggi

dronyx.com

Solarino è stato presentato ed accolto con clamore presso varie ferie dell’innovazione a partire da Ecomondo di Rimini fino a Barcellona, Dubai, Parigi e perfino in Finlandia. Il robot ha tre assi nella manica: alto rendimento, basso costo di produzione e bassi volumi di ingombro/massa ridotta. Questi fattori permettono a Solarino di essere affidabile e più competitivo rispetto ad altri macchinari utilizzati per ripulire le spiagge. Non solo. Solarino può trasportare piccoli carichi da spiaggia come ombrelloni, sdraio e canoe, e può essere azionato anche mediante controllo da remoto. Il robot è stato progettato in modo da poter essere impiegato su varie tipologie di terreno: non solo sabbia asciutta o bagnata ma anche terreno agricolo.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

1 ora ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

4 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

5 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

8 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

19 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

22 ore ago