Rinnovabili

Un nuovo liquido per lo stoccaggio di energia termica

Il liquido formato da norbornadiene potrebbe rappresentare il non plus ultra in materia di stoccaggio, e ce lo mostra una ricerca dalla Chalmers University of Technology, Göteborg, Svezia.

Definito dai più come carburante solare termico, il liquido norbornadiene, composto prevalentemente da carbonio, azoto ed idrogeno, è paragonabile ad una batteria. La differenza sostanziale è che, al posto dell’elettricità, viene assorbita energia solare (radiazione) e ricavato calore a media/alta temperatura.

Il norbornadiene, infatti, ha un comportamento singolare quando colpito da raggi solari. I legami tra gli atomi si eccitano e passano ad una conformazione a più elevato livello energetico, anche nel caso il liquido ritorni a temperatura ambiente.

Se inserito in un circuito, quindi, il liquido può produrre calore.

Il norbornadiene potrebbe essere parte integrante di un impianto di riscaldamento così funzionante: a contatto con la radiazione solare il liquido passa al livello energetico superiore, viene stoccato in un accumulo termico; quando serve, infine, viene fatto passare attraverso un catalizzatore. In questa fase le molecole tornano allo stadio iniziale rilasciando energia sotto forma di calore. E allora basta mettere uno scambiatore di calore tra il liquido in questione e normale acqua che, alla temperatura di circa 65 °C, potrà riscaldare le nostre case o darci acqua calda sanitaria.

I risultati al momento sono molto positivi. Il ciclo appena descritto è stato ripetuto 125 volte e il team di ricerca sta cercando di puntare ad ottimizzare ulteriormente il processo. Una miglioria sarà quella di alzare la temperatura fino a circa 100 °C o 110 °C.

Per ora i materiali ed il processo sono ancora abbastanza costosi. Ma nel giro di otto o dieci anni i ricercatori promettono di portare la tecnologia sul mercato ad un costo accettabile.

Vedremo come andrà a finire.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

3 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

4 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

5 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

7 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

10 ore ago

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

20 ore ago