Nucleare

Svolta in Polonia: sì all’energia nucleare

Nelle scorse settimane vi abbiamo parlato della rinuncia al nucleare da parte della Svizzera e dello spegnimento del reattore nucleare di Fassenheim in Francia. In controtendenza rispetto alle altre nazioni europee, l’energia nucleare, in Polonia, sarà il fulcro su cui basare la propria crescita economica.

Una tradizione nel carbone

La Polonia soddisfa il 95% circa del proprio fabbisogno energetico bruciando il proprio oro nero: il “carbone”. Questo è legato al fatto che la Polonia possiede la più grande riserva carboniosa in Europa. Si stima infatti che le estrazioni ammontino a più di 60 milioni di tonnellate annue e che le attività minerarie e l’indotto relativo al carbone impieghino più di 400 mila persone.

Il lungo dibattito sull’energia nucleare

Grzegorz Tobiszowski, politico polacco e deputato europeo del partito di Legge e Giustizia, aveva affermato, in un recente passato, che per il bene dei cittadini, per una maggiore sicurezza economica e per limitare l’impatto sull’ambiente legato produzione energetica polacca, la nazione doveva darsi una svolta rinnovabile. Questo, aggiungeva, senza correre il rischio di un blackout energetico.

Nel 2006 il primo studio di fattibilità che propose, come ottimale, la costruzione di impianti nucleari per 11,5 GWe. A fronte di una non fattibilità nel breve periodo, la Polonia decise di costruire reattori per produrre energia nucleare per 4,5 GWe entro il 2030. Nel 2007 si decise di proporre la costruzione di impianti di produzione di energia nucleare, in Polonia, per 10 GWe per soddisfare il 10% del fabbisogno energetico nazionale.

È nel 2018 che il governo nazionale ha pubblicato una bozza di piano nazionale per il clima per il 2040. Forniva informazioni in merito alla costruzione di sei centrali nucleari. La Polonia, però, non lo farà da sola. La Francia e gli Stati Uniti forniranno il proprio know-how per la costruzione di queste centrali.

euronews.com

Le centrali produrranno 9 GWe che fluiranno nella rete polacca e avranno una durata media tra i 60 e gli 80 anni. Il primo impianto dovrebbe diventare operativo entro il 2033.

La questione ambientale

L’indecisione sul luogo in cui verrà costruito il primo reattore rende il dibattito ancora aperto. Le prime ipotesi al vaglio individuano località ad ovest di Danzica intorno al comune di Choczewo, nel distretto di Wejherowo.

Magul @wikipedia.org

Nell’affrontare progetti di queste dimensioni, le nazioni sono obbligate a effettuare un’analisi dell’impatto ambientale transfrontaliero. Il governo polacco non ha, però, fatto ciò per questo progetto. Rintracciabile nell’Energy Strategy 2040 la frase: “la Polonia non ha identificato impatti ambientali significativi per altri stati membri” non soddisfa tale obbligo.

Dalla Germania arrivano le prime perplessità in merito che minacciano di rallentare ulteriormente il processo di costruzione delle centrali nucleari.

[bquote by=”Sylvia Kotting-Uhl” other=”Politico tedesco”]La Polonia sta violando diverse leggi internazionali ignorando deliberatamente l’obbligo di redigere un report sui propri piani nucleari[/bquote]

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

2 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

4 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

6 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

9 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

19 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

23 ore ago