Nucleare

Nucleare, mappa dei rifiuti radioattivi in Italia seppur senza energia atomica

Rifiuti radioattivi di ogni tipo sono presenti nel territorio nazionale, anche se in Italia lo sfruttamento dell’energia nucleare si è fermato nel 1990. La loro individuazione e catalogazione è necessaria per una corretta gestione delle scorie. Questo compito spetta all’ISIN, un ispettorato nazionale operativo del 2018.

L’ISIN e l’inventario dei rifiuti radioattivi

L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione svolge la funzione di autorità competente in materia di regolamentazione dei rifiuti radioattivi. In particolare, l’ISIN ha il compito di redigere annualmente un inventario dei rifiuti presenti in Italia. Infatti, i dati che lo compongono sono relativi a: volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto radionuclidico e condizioni di stoccaggio dei rifiuti. Oltre ad essere un valido supporto per le attività di vigilanza, esso propone misure di gestione dei rifiuti, che valutano la loro pericolosità.

corriere.it/ambiente/15_gennaio_02/deposito-scorie-nucleari-consegnata-mappa-aree-idonee-2a86ac2c-92a8-11e4-aaf8-f7f9176948ef.shtml

Definizione e classificazione dei rifiuti radioattivi

Con rifiuto radioattivo si intende “qualsiasi materia radioattiva in forma gassosa, liquida o solida, per la quale non è previsto nessun riciclo o utilizzo ulteriore”. Il decreto del Ministro dell’Ambiente e del Ministro dello Sviluppo Economico del 7 agosto 2015 stabilisce i criteri di classificazione delle scorie, che sono suddivise in 5 sottocategorie di rifiuti:

  • a vita molto breve
  • di attività molto bassa
  • bassa attività
  • media attività
  • alta attività

A seconda della categoria, il rifiuto ha una differente destinazione finale, che può prevedere stoccaggio temporaneo, smaltimento immediato o con precedente immagazzinamento temporaneo.

coolgizmotoys.com/2012/02/radioactive-polluted-glass.html

Le ex centrali e i rifiuti radioattivi

Per avere una visione precisa della situazione in Italia, occorre fare riferimento agli impianti presenti sul territorio nazionale che al momento detengono rifiuti radioattivi. In particolare, la dismissione delle vecchie centrali destinate alla produzione di energia elettrica contribuisce per la maggior parte al computo delle scorie. Prima fra tutte, la Central del Garigliano a Sessa Aurunca (CE), in esercizio dal 1964 al 1978, con una totalità di materiali radioattivi che sfiora i 350000 GBq. Tra le altre, vanno ricordate la Centrale di Caorso, la Centrale di Latina e la Centrale “Enrico Fermi”.

Altri impianti

Sono da aggiungere all’inventario anche tutti i rifiuti derivanti da altri tipi di impianto, ad esempio di trattamento e condizionamento, oltre che i depositi temporanei. Inoltre, vanno considerati i reattori destinati alla ricerca, come il TAPIRO e il TRIGA, che si trovano nel Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA. Non da meno sono tutti quegli impianti appartenenti al settore chimico, farmaceutico e diagnostico.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

1 ora ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

4 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

5 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

6 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

8 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

11 ore ago