Sistema elettrico

Isole minori non interconnesse: la rivoluzione green del Pnrr

Nella nuova bozza del Piano Nazionale di ripresa e resilienza si parla anche di sostenibilità. E’ previsto, infatti, un piano da 200 milioni di euro per rendere energeticamente autonome le isole minori non interconnesse alla rete elettrica nazionale. Il progetto nasce con l’intento di trasformare 19 piccole isole italiane in modelli 100% green e autosufficienti.

Il potenziale energetico delle isole

La maggior parte delle isole minori italiane non è interconnessa alla rete elettrica nazionale. A soddisfare i fabbisogni della popolazione è, ancora oggi, energia prodotta esclusivamente per mezzo di combustibili fossili. Un paradosso, se si pensa all’enorme potenziale che le isole italiane avrebbero dal punto di vista della produzione di energia da fonti rinnovabili. Lo scenario energetico di queste ultime, dunque, è destinato a cambiare completamente se si punta sul contributo di sole, vento e delle fonti altre rinnovabili.

rinnovabili.it

Incentivi alle rinnovabili nelle isole minori non interconnesse

E’ per questo che, già da qualche anno, sono stati stabiliti obiettivi e modalità di incentivazione per le energie rinnovabili nelle isole minori italiane non interconnesse alla rete elettrica del continente. Il tema è affrontato nel Decreto ministeriale 14 febbraio 2017 del Ministero delle Sviluppo Economico, in cui si definiscono gli obiettivi minimi di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili da raggiungere entro il 31 dicembre 2020. Il D.M. in questione ha rappresentato un primo tentativo di imprimere una svolta al sistema energetico delle isole minori, adesso definitivamente ripreso all’interno del Pnrr.

L’elenco delle isole non interconnesse

Le 19 isole minori italiane non interconnesse al sistema elettrico nazionale sono:

  • arcipelago Toscano: Capraia e Giglio
  • Ponziane: Ponza e Ventotene
  • arcipelago Campano: Capri
  • Tremiti (o Diomedèe): Tremiti
  • Eolie: Alicudi, Filicudi, Lipari, Panarea, Salina, Stromboli e Vulcano
  • Ustica
  • Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo
  • Pantelleria
  • Pelagie: Lampedusa e Linosa

Sono proprio questi i 19 territori di cui si parla nel Recovery Plan. L’isola di Capri è esclusa in quanto, come noto, è stata recentemente collegata elettricamente da Terna alla terraferma.

L’inefficienza energetica

Ancora oggi, in molti casi, la generazione di energia sulle isole minori si basa su vecchie centrali termoelettriche. La distribuzione, allo stesso modo, sfrutta reti a media e bassa tensione, poco estese e frammentate. Tutto ciò si rispecchia in una forte inefficienza, oltre che in squilibri nel sistema di approvvigionamento energetico.

Il piano del Pnrr per le isole

Nella nuova bozza del Recovery Plan italiano è previsto un investimento di 200 milioni di euro per assicurare l’indipendenza energetica delle isole minori non interconnesse. L’intento è quello di trasformarle in modelli 100% green e autosufficienti, delle “smart islands” a tutti gli effetti. “Gli interventi specifici per ciascuna isola interessano la rete elettrica e le relative infrastrutture per garantire la continuità e la sicurezza delle forniture e facilitare l’integrazione di fonti rinnovabili, ma procederanno secondo una logica integrata di gestione efficiente delle risorse”. E’ quanto si legge nella bozza del Pnrr.

governo.it

La gestione efficiente delle risorse

In termini di gestione efficiente delle risorse, il Piano Nazionale di ripresa e resilienza cita, come esempi:

  • l’ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti
  • gli impianti per produrre energia elettrica da fonti rinnovabili
  • i dispositivi di accumulo
  • le smart grids
  • i sistemi innovativi di gestione e monitoraggio dei consumi
  • l’integrazione del sistema elettrico con il sistema idrico dell’isola
  • i sistemi di desalinizzazione
  • costruzione o adeguamento di piste ciclabili e servizi/infrastrutture di mobilità sostenibile.

La sfida sostenibile delle isole italiane

A seguito della pandemia e del forte calo del turismo in Italia, la sfida è quella di riportare le isole al vecchio splendore, ma con un approccio totalmente sostenibile. Le isole minori, infatti, rappresentano degli ecosistemi particolarmente delicati e richiedono dunque un’attenzione particolare.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

24 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

2 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

5 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

15 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

19 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

22 ore ago